
LE PAGINE DEL BLOG
- Home page
- Progetto Didattico 2015/2016 - Percorso Ciclopedonale Leno-Milzanello
- Progetto didattico
- Come si accede all'archivio storico
- Il logo del blog
- Restauro di 7 volumi del fondo antico
- Praticare l'archivio in una stanza virtuale
- I Registri di Popolazione ottocenteschi restaurati nel 2001-2002
- Mappa Censuaria ottocentesca restaurata
lunedì 23 giugno 2014
Sulle orme del castello perduto

venerdì 20 giugno 2014
Le chiavi del castello

Con le classi 3^A e 3^C dell'Istituto Comprensivvo di Leno, scuola primaria, durante la visita all'Archivio storico hanno visionato un documento su pergamena del 1441 nel quale si legge il "rituale" con cui sono state consegnate all'Abate le chiavi di ingresso al castello.
Sulla base di questo documento hanno proposto con i loto alunni (il 24 maggio 2014 nel corso della pr
esentazione dei lavori didattici previsti nell'ambito dell'Educational Day) una simpaticissima drammatizzazione di questo specifico avvenimento storico.
esentazione dei lavori didattici previsti nell'ambito dell'Educational Day) una simpaticissima drammatizzazione di questo specifico avvenimento storico.
Interessante anche la ricostruzione storica esposta sui cartellonie realizzata con un plastico, che risulta ben fatta e fedele alle fonti documentali disponibili.
lunedì 16 giugno 2014
Il castello di Castelletto di Leno

- visita all'archivio storico del Comune
- visita al castello e riproduzione attraverso un plastico
- racconto dei bambini
venerdì 13 giugno 2014
Alla ricerca della fortificazione perduta. Ricostruzione storica dello scomparso castello di Leno


È possibile
tuttavia ricostruirne la natura e la sua evoluzione attraverso le fonti
documentarie e i ritrovamenti archeologici.

L’archeologo
Andrea Breda, ha approfondito nel corso di due relazioni, le tracce
archeologiche e iconografiche del castello di Leno, il significato delle
diverse tipologie di fortificazioni.
Particolare
attenzione è stata dedicata anche nell’utilizzo nell’attività didattica delle mappe
sia storiche che contemporanee, fornite a tutti i partecipanti.

Il prof.
Gianpietro Belotti ha proposto un approfondimento sugli aspetti sociali inerenti
la produzione del salnitro, fondamentale per la polvere da sparo, che era
prodotto in tezzoni (uno era presente a Leno) al cui mantenimento dovevano concorrere tutti
i paesi della quadra.
Iscriviti a:
Post (Atom)