Le classi 1^B e 1^ G dell'Istituto Comprensivo di Leno Scuola Secondaria di I° grado, con gli Insegnanti Claudio Bertolini, Daniela Bigi, Mirella Cremonesi e Eleonora Lorandi, hanno restituito una presentazione in power point in cui è riassunto il percorso didattico degli studenti legato al tema del castello.
La presentazione è articolata e ricca di contenuto; racconta in generale l'evolversi delle funzoni e delle diverse strutture utilizzate per difendere o dominare e mette in evidenza le fonti archivistiche disponibili che richiamano la presenza a Leno di una fortificazione.LE PAGINE DEL BLOG
- Home page
- Progetto Didattico 2015/2016 - Percorso Ciclopedonale Leno-Milzanello
- Progetto didattico
- Come si accede all'archivio storico
- Il logo del blog
- Restauro di 7 volumi del fondo antico
- Praticare l'archivio in una stanza virtuale
- I Registri di Popolazione ottocenteschi restaurati nel 2001-2002
- Mappa Censuaria ottocentesca restaurata
lunedì 23 giugno 2014
Sulle orme del castello perduto
Le classi 1^B e 1^ G dell'Istituto Comprensivo di Leno Scuola Secondaria di I° grado, con gli Insegnanti Claudio Bertolini, Daniela Bigi, Mirella Cremonesi e Eleonora Lorandi, hanno restituito una presentazione in power point in cui è riassunto il percorso didattico degli studenti legato al tema del castello.
La presentazione è articolata e ricca di contenuto; racconta in generale l'evolversi delle funzoni e delle diverse strutture utilizzate per difendere o dominare e mette in evidenza le fonti archivistiche disponibili che richiamano la presenza a Leno di una fortificazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento